Italia Risultati 1216-1230

quoted business

Il Pil italiano crolla del 12,4% nel 2° trimestre

Il Pil italiano del secondo trimestre ha subito un duro contraccolpo. Ma il dato è meno pesante di quel che si aspettavano alcuni analisti e di quanto visto in alcuni vicini Paesi europei. Il reddito nazionale ha fatto registrare nel periodo aprile-giugno il valore più basso dal primo trimestre 1995 (periodo di inizio dell'attuale serie storica): la diminuzione è pari al 12,4% rispetto al primo trimestre, e del 17,3% in relazione allo stesso periodo del 2019. [continua ]

Economia
Il Senato autorizza: Salvini a processo
quoted business

Il Senato autorizza: Salvini a processo

Strategie & Regole

Italia, da febbraio persi 600 mila occupati

Da febbraio 2020 il livello dell’occupazione è sceso di circa 600 mila unità e le persone in cerca di lavoro sono diminuite di 160 mila, a fronte di un aumento degli inattivi di oltre 700 mila unità. Lo rileva l’Istat, proponendo il confronto con il periodo appena precedente all’esplosione della pandemia. A rendere il quadro ancora più nero è il Censis-Confcooperative. Con l’emergenza provocata dal Coronavirus sono 2,1 milioni in più le famiglie italiane a rischio povertà assoluta. [continua ]

Jobs & Skills
Approvato lo scostamento di bilancio da 25 mld
quoted business

Approvato lo scostamento di bilancio da 25 mld

Finanza pubblica

Dopo il Senato, anche la Camera vota 'sì' alla proroga dello stato di emergenza

La Camera ha dato il via libera alla proroga al 15 ottobre dello stato di emergenza: 282 favorevoli e 221 contrari. “La proroga, se si epura la discussione da posizioni ideologiche, è una scelta inevitabile, per certi aspetti obbligata, fondata su valutazioni squisitamente tecniche”. Lo ha detto il premier in Aula alla Camera. [continua ]

Strategie & Regole
Cassa integrazione: sono oltre 200 mila le aziende ‘furbette’

Cassa integrazione: sono oltre 200 mila le aziende ‘furbette’

Corporate
quoted business

Bankitalia: “Incrementi di spesa e riduzioni di imposte non si traducono automaticamente in più Pil”

“Per il nostro paese inizia ora un percorso tutt’altro che agevole. Andranno delineati in tempi rapidi progetti di investimento e di riforma lungimiranti, concreti e dettagliati. Tali progetti andranno attuati senza ritardi e inefficienze. È la condizione per garantire l’effettivo accesso ai finanziamenti previsti dal Next Generation EU, per rilanciare la crescita e la produttività dell’economia italiana”. [continua ]

Economia
quoted business

Conte: “Prorogare lo stato di emergenza è una scelta obbligata”

“La proroga dello stato di emergenza fino a ottobre è una scelta obbligata”. Lo ha detto il premier in Parlamento. “Senza lo stato di emergenza decadrebbero i poteri straordinari ai molti soggetti attuatori” che sono per la maggior parte dei casi i presidenti delle Regioni, ha spiegato Giuseppe Conte intervenendo al Senato. [continua ]

Strategie & Regole

Annamaria Furlan: “La disconnessione è un diritto. Bisogna ripensare i contratti”

“Penso che lo smart working sia un’opportunità formidabile per coniugare produttività e benessere del lavoratore, buona flessibilità e sostenibilità ambientale e sociale, inclusione e conciliazione vita-lavoro”. A sostenerlo è il segretario generale della Cisl. Ma per fare questo occorre “restituire la materia alla contrattazione”, precisa Annamaria Furlan. [continua ]

Jobs & Skills
Le ‘baby pensioni’ costano 7 mld l’anno

Le ‘baby pensioni’ costano 7 miliardi l’anno

Jobs & Skills
C’è un problema di cassa?

L’Italia ha un problema di cassa?

Finanza pubblica

Camici in Lombardia. Indagato il presidente Fontana

Il governatore lombardo Attilio Fontana risulta indagato dalla Procura di Milano nell’inchiesta sulla fornitura da mezzo milione di euro di camici e altri dispositivi di protezione da parte della società Dama spa gestita dal cognato Andrea Dini e di cui la moglie del presidente della Lombardia, Roberta Dini, detiene una quota del 10%. [continua ]

Strategie & Regole

Gelli consegnò ai Nar l’anticipo di denaro per l’esecuzione della strage di Bologna

Fu Licio Gelli a consegnare ai Nar l’anticipo di denaro per l’esecuzione della strage di Bologna, costata la vita a 85 persone e il ferimento di altri 200. È la convinzione maturata dai magistrati della Procura generale che hanno indagato su mandanti e finanziatori dell’attentato del 2 agosto 1980, per il quale sono già stati condannati in via definitiva Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini (per concorso in strage è stato anche condannato in primo grado Gilberto Cavallini). [continua ]

Strategie & Regole
Cdm, ok allo scostamento di bilancio di 25 mld

Cdm, ok allo scostamento di bilancio di 25 mld

Economia
Conte: “Sul Mes c’è un’attenzione morbosa”

Conte: “Sul Mes c’è un’attenzione morbosa”

Economia
www.quotedbusiness.com