Analisi Risultati 2206-2220

Il continente tenta il decollo. Ma gli manca l'energia

L'Africa tenta il decollo. Ma le manca l'energia

Energie & Risorse
Crollano le nascite: mai così pochi figli dai tempi di Mao
quoted business

Cina, crollano le nascite: mai così pochi figli dai tempi di Mao

Economia
Anche l'Ocse, dopo l'Fmi, potrebbe tagliare a marzo le stime sul Pil
quoted business

Dopo l'Fmi, anche l'Ocse potrebbe tagliare a marzo le stime sul Pil dell'Italia

Economia
Scontro Francia-Italia, tra vecchi e nuovi colonialismi

Scontro Francia-Italia, tra vecchi e nuovi colonialismi la (lunga) storia del franco CFA

Moneta & Mercati
Secondo quoted business

Il paradosso (apparente) del mercato del lavoro italiano: la domanda supera l'offerta

"Saranno poco meno di 193 mila i posti di lavoro a disposizione nel triennio 2019-2021 nei settori della meccanica, Ict, alimentare, tessile, chimica, legno-arredo, sei tra i più rilevanti del Made in Italy". La notizia positiva giunge da Confindustria, nonostante le difficoltà attraversate dall’economia italiana. Ma c’è un aspetto paradossale messo in evidenza dall’organizzazione datoriale: "Uno su tre sarà introvabile". [continua ]

Jobs & Skills
Lavoro globale, 300 mln di occupati vivono con meno di 2 dollari al giorno
quoted business

Lavoro globale, 300 mln di occupati vivono con meno di 2 dollari al giorno

Jobs & Skills
Oxfam, insostenibile disuguaglianza

Oxfam, insostenibile disuguaglianza

Economia
Il Pil scende ai livelli del 1990

Cina, il Pil scende ai livelli del 1990

Economia

Si avvicina per l'Italia il rischio di una manovra bis?

Per tornare ai livelli 2007 - l'anno precedente l'avvio della crisi - l'Italia deve ancora recuperare 4,2 punti percentuali di Pil e 19,2 sugli investimenti. Procedendo così, per rivedere i livelli pre-crisi bisognerà aspettare il 2024. È la stima della Cgia di Mestre che prevede per il prossimo anno un incremento del Pil attorno allo 0,8% ed evidenzia anche il rischio di una manovra bis da parte del Governo Conte. [continua ]

Economia
Bankitalia taglia Pil 2019 da 1% a 0,6%. Verso la recessione tecnica

Bankitalia taglia Pil 2019 da 1% a 0,6%. Verso la recessione tecnica

Economia
Fine di un mito, aumenta la disuguaglianza

Fine di un mito, anche in Svezia aumenta la disuguaglianza

Economia
Mosca dice addio al dollaro

La Russia dice addio al dollaro

Moneta & Mercati

Pubblica amministrazione, in Italia e Grecia la peggior burocrazia d'Europa

Nell’Eurozona solo la Grecia sta peggio dell'Italia per quanto riguarda la pubblica amministrazione. È il risultato dell'elaborazione, riferita al 2017, realizzata dalla Cgia di Mestre su dati della Commissione europea inerenti l'indice sulla qualità dei servizi offerti dagli uffici pubblici dei 19 Paesi che utilizzano la moneta unica. Se la Finlandia, i Paesi Bassi e il Lussemburgo occupano le prime tre posizioni, Slovacchia, Italia e Grecia sono nelle parte più bassa della graduatoria. [continua ]

Ue
Strategie & Regole

Fatturato industria, solo +0,1% a novembre. Rallenta la crescita e pesa la domanda interna

Anche i dati su fatturato e ordinativi non offrono segnali incoraggianti sullo stato di salute dell’industria in Italia. A novembre l'Istat registra un aumento dello 0,1% delle vendite rispetto al mese precedente. Ma se si esclude il comparto dell’energia, emerge una riduzione dello 0,2%. Anche gli ordini scendono dello 0,2%. Su base annua segnano, rispettivamente, un incremento dello 0,6% e una flessione del 2%. [continua ]

Economia
Frena la prima economia europea

La Germania frena: il Pil scende ai minimi da 5 anni

Economia
www.quotedbusiness.com