La seconda - il reparto separazione - si occupa dei settori del riciclaggio per deferrizzazione di plastica, rifiuti, legno, vetro e della separazione dei metalli non ferrosi con l’ausilio del principio di Foucault o delle correnti parassite. In pratica, i separatori magnetici Gauss Magneti sono normalmente impiegati ove sia richiesta la separazione di metalli ferrosi e non ferrosi da materiali inerti.
In questo modo è possibile massimizzare il valore dei metalli ferrosi e non ferrosi negli impianti di riciclaggio e quello dei materiali di processo quando agiscono da protezione agli impianti minimizzando il rifiuto e riducendo l'inquinamento.
Un’attività preziosa, affinata in quaranta anni di attività, basata su un concetto di economia circolare. E i risultati si vedono: circa 50 dipendenti e un fatturato che viaggia attorno ai dieci milioni di euro.